SERVIZI TECNICI: OPERATORE VIDEO
SERVIZI TECNICI: L’OPERATORE VIDEO
La società cooperativa Skeldon è nata per affiancare i soci nel trovare soluzioni efficienti ed efficaci ai tanti problemi che si possono creare prima, durante e dopo la realizzazione di un evento. Grazie al nostro team di esperti professionisti operanti sui diversi settori e livelli del mondo dello spettacolo, siamo in grado di garantire consulenze professionali e fornire vari servizi tecnici per ideare, progettare e realizzare qualunque tipo di evento. Ci occupiamo di concerti, conferenze, congressi, eventi aziendali, esposizioni museali, performance artistiche, ma anche trasmissioni televisive, programmi radiofonici, spot pubblicitari e molto altro ancora.
Obiettivo di Skeldon è, inoltre, trovare nuovi clienti per creare una rete di esperti dagli alti standard che possano aiutarsi reciprocamente dando vita a circoli virtuosi di lavori e collaborazioni.
Ma Skeldon non è solo questo. La nostra cooperativa dello spettacolo si occupa anche della tutela dei suoi soci, i quali vengono trattati come lavoratori dipendenti con la busta paga. Skeldon, quindi, rappresenta il sostituto d’imposta aprendo l’agibilità ENPALS e pagando i relativi contributi ENPALS.
A ciò si aggiunge la grande attenzione che la società cooperativa dà alla conoscenza. Conoscenza intensa come continua ricerca e implementazione di competenze e formazione. Quello dello spettacolo è un settore ad alto contenuto tecnologico che richiede un aggiornamento costante e completo. Come cooperativa dello spettacolo organizziamo corsi di formazione gratuiti per i nostri soci, in modo che questi possano offrire sempre il meglio ai nostri clienti.
TECNICI DELLO SPETTACOLO: OPERATORE VIDEO
Il Cameraman o Operatore Video o Cineoperatore è un tecnico specializzato nell’utilizzo di video camere o telecamere per riprendere e realizzare uno o più video dell’evento, di un concerto, di un congresso, di una perfomance e per registrare le scene di un film o di un programma televisivo.
È lui che quindi agisce fisicamente sulla telecamera e per questo deve necessariamente avere delle conoscenze tecniche ben specifiche che gli permettano di utilizzare al meglio la tecnologia in suo possesso, mettendo a fuoco ciò che deve riprendere, aprendo e chiudendo il diaframma della video camera ad esempio o sfruttando in modo efficace la luce o analizzando bene l’inquadratura da fare.
L’operatore o cameraman, oltre che interpretare e rispettare le direttive del regista o del produttore, deve relazionarsi continuamente con il direttore della fotografia, in modo particolare nella realizzazione di riprese cinematografiche e televisive in cui possono essere coinvolti più operatori.
OPERATORE VIDEO TECNICO E ARTISTA
Il ruolo dell’operatore video o cameraman è alquanto tecnico, deve infatti sapere conoscere e utilizzare le video camere e le varie strumentazioni ad esse connesse, ma ciò non basta. Ciò che fa la differenza tra un operatore dilettante e un professionista sono il suo estro e la sua creatività. Infatti, è lui il responsabile delle modalità attraverso le quali interpretare e registrare una scena di un film o i momenti di un concerto live. È lui che deve saper cogliere i dettagli e agire in modo da ottenere i risultati migliori in termini di qualità della ripresa. Deve possedere conoscenze fotografiche e artistiche, nonché nozioni di ottica. Per questo, il camera man viene considerato spesso alla stregua di un artista.